ISPEZIONI TERMOGRAFICHE

Il dispositivo di ispezione termografica più accurato è una termocamera, che produce un'immagine termica bidimensionale di un'area che mostra dispersione di calore. I radiometri spot e gli scanner di linee termiche non forniscono i dettagli necessari per una valutazione energetica completa a casa. La termografia misura le temperature superficiali utilizzando tecnologia a infrarossi. Le immagini prodotte registrano le variazioni di temperatura della superficie dell'edificio. Le immagini (chiamate termogrammi) risultanti vengono interpretati dallo specialista termografico nella valutazione di isolamento termico, infiltrazioni, umidità e condensazione. 

APPLICAZIONI DELLA TERMOGRAFIA

La termografia inoltre trova applicazione come strumento di controllo non distruttivo di qualità degli interventi di risanamento edilizio. Un'ispezione termografica è un sondaggio interno o esterno. Lo specialista termografico decide quale metodo offre i migliori risultati in determinate condizioni meteorologiche e ambientali. Nella valutazione energetica di un edificio la termografia è riconosciuta come strumento ideale e non invasivo per rilevamento di perdite di calore e punti di dispersione termica.

La scansione a infrarossi consente ai revisori di energia di verificare l'efficacia dell'isolamento nella costruzione di un edificio. 

 

IN CASO DI COMPRAVENDITA

La termografia è estremamente utile per la valutazione strutturale, energetica e di isolamento di un edificio in corso di COMPRAVENDITA. La valutazione dell’efficienza isolante è fondamentale ad evitare oneri post-acquisto significativi. Anche edifici di nuova costruzione possono presentare difetti di isolamento facilmente identificabili per mezzo della valutazione termografica.

È raccomandato in molte circostanze desiderare di includere una clausola nel contratto di acquisto di un immobile, richiedente una scansione termografica con refertazione ufficiale. Una scansione termografica eseguita da un tecnico certificato è ufficialmente riconosciuta e impugnabile in procedimenti giudiziari.

LEGGI SU CUI SI BASA LA TERMOGRAFIA

Lo spettro infrarosso usato in campo edilizio è INFRAROSSO LONTANO (da 8 a 12micron a seconda finestra atmosferica). La misurazione di questo tipo di infrarosso necessita l’uso di apparecchi termografici microbolometrici di ultima generazione con meccanismo FPA (Focal Plane Aray).

STRUMENTO UTILIZZATO E CAMPI D'IMPIEGO

Lo strumento termografico da noi impiegato è una termocamera FLIR T620 che permette l’ottenimento di immagini ad altissima risoluzione e accuratezza. La termografia si basa su leggi fisiche ben definite che garantiscono l’attendibilità dei rilevamenti ottenuti. 

PERDITE DI TUBAZIONI D ACQUA CALDA E FREDDA
RICERCA PONTI TERMICI
FORMAZIONE DI CONDENSA
PROBLEMA DI UMIDITA ASCENDENTE
INFILTRAZIONI D’ACQUA DA TETTI O TERRAZZE
DISTACCHI DI INTONACO O RIVESTIMENTO
CONTROLLO FUNZIONAMENTO RISCALDAMENTO A SERPENTINA

Clienti soddisfatti

Ringrazio il Geom. Vigani per la puntualità, precisione ed estrema professionalità nell’eseguire l’indagine termografica e redigere rapporto dettagliato delle problematiche riguardanti l’edificio di mia proprietà. TUTTO RISOLTO.

Maria D.

Nel mio appartamento si sono verificate delle perdite d’acqua anomale, derivanti da tubazioni incassate nel muro. Grazie all’intervento del Geom. Vigani, con ispezione termografica, ha individuato la perdita e rottura, con precisione sono intervenuti e risolto il problema. Grazie.

Roberto V.