Il degrado causato dall’umidità convolge sia l’aspetto estetico ma soprattutto la condizione strutturale muraria e igieno-sanitaria ambientale. Il danno da umidità coinvolge ogni tipo di muratura sia in modo visibile ma anche invisibile, è un processo ero

CAUSE DI UMIDITÀ MURARIA

Nonostante il lento degrado naturale di una superficie sia un processo inevitabile, la causa più frequente di deterioramento precoce delle murature è addebitabile a difetti di progettazione, esecuzione, manutenzione e gestione. Ne sono colpiti sia edifici di nuova costruzione, sia storici o di recente restauro. Il danno da umidità è subdolo e potenzialmente multifattoriale nell’origine d’ingresso e diffusione dell’acqua all’interno della muratura. L'umidità ascendente o da risalita capillare colpisce ogni tipologia di muratura tra cui CLS, mattoni faccia a vista, in pietra, misto pietra o laterizio. La severità dell’infiltrazione dipende primariamente dalla presenza d’acqua nel sottosuolo e dalla porosità del materiale costruttivo.

DANNO DA UMIDITÀ MURARIA

Il degrado causato dall’umidità coinvolge sia l’aspetto estetico ma soprattutto la condizione strutturale muraria e igienico-sanitaria ambientale. Il danno da umidità coinvolge ogni tipo di muratura sia in modo visibile che invisibile, è un processo erosivo progressivo che superficialmente si manifesta in forma di macchie e sfaldamento degli intonaci ma che in profondità colpisce e degrada la struttura portante della muratura. L’ASPETTO SUPERFICIALE DEL DANNO MURARIO È COMUNE ALLE VARIE CAUSE DI INFILTRAZIONE E PERTANTO L’ACCURATA ISPEZIONE PRELIMINARE È FONDAMENTALE PER DETERMINARE LA TIPOLOGIA ED ESTENSIONE DELL’ INTERVENTO DI RISANAMENTO PIÙ APPROPRIATO.

RILEVAMENTO DELL'UMUDITÀ MURARIA

La determinazione dell’estensione e tipologia dell'intervento deumidificante richiede un'ispezione muraria con metodi invasivi e non invasivi per definire la causa delle manifestazioni umide e la severità di degrado dei materiali coinvolti.

DEUMIDIFICAZIONE E INTERVENTO DI RISANAMENTO

L’intervento di risanamento o deumidificazione è moderatamente invasivo, in quanto prevede oltre alla foratura delle murature, il rifacimento completo degli intonaci, utilizzando prodotti a base di biocalce, traspiranti al vapore e idrorepellenti che interagiscono in sinergia con la barriera chimica creata all'interno della muratura.

Panoramica lavorazioni

Guarda il nostro video espicativo sulle fasi del processo di deumidificazione muraria e risanamento:

  • Ispezione Preventiva
  • Determinazione Igrometrica Strumentale
  • Demolizione Controllata Intonaco
  • Perforazione Profonda e Iniezione Resine Silossaniche
  • Rifacimento Intonaco a base di Biocalce
  • Rivacimento Tinta Traspirante
  • Pulitura e Ventilazione Forzata

 

Clienti soddisfatti

Mi preme di congratularmi con il personale che è intervenuto che si è dimostrato non solo molto competente ma anche cordiale, disponibile e veramente interessato a risolvere il problema di umidità dell'abitazione. I lavori sono stati eseguiti in tempi molto rapidi ed eseguiti alla perfezione.

Fabio Ferrari

Un ringraziamento particolare alla Ditta VI.R.I. che nella ristrutturazione della mia abitazione ha svolto un ruolo fondamentale nel risolvere definitivamente i problemi di umidità delle murature esterne e interne con grande efficienza, puntualità e ineccepibile professionalità.

Paolo F.